Uso per coperture
Uso per coperture
USO PER COPERTURE
- Rimozione del materiale non aderente, della polvere; occorre eliminare ogni agente estraneo. Le superfici devono essere libere da materia grassa, acidi o altro materiale idrofugo.
- Le eventuali disparità superiori a 10 millimetri devono essere pareggiate con cemento tradizionale.
- Bagnare la superficie della copertura, in quanto la superficie deve essere bagnata prima dell’applicazione di IZONIL.
- Sulla superficie della copertura bagnata applicare la miscela di acqua e cemento per la larghezza di un metro. La proporzione cemento/ acqua = 1/1,5
USO PER COPERTURE
5. Primo strato di IZONIL applicato con uno spessore di un centimetro, larghezza massima di 1100 mm. Per un migliore utilizzo, non superare la larghezza di 1100 mm dalla rete in fibra di vetro.
6. Posizionare la rete in fibra di vetro nello strato fresco di IZONIL e aggiungere immediatamente un secondo strato di IZONIL dello spessore di 10 mm.
7. Durante la realizzazione del secondo strato di IZONIL è importante lasciare uno spazio di 100mm dalla rete in fibra di vetro.
USO PER COPERTURE
9. L’accavallamento delle due reti in fibra di vetro dovrebbe essere minimo di 100 mm.
10. In caso di forte esposizione al sole e di tempo ventoso, ricoprire la superficie di IZONIL con una pellicola di plastica. La pellicola di plastica protegge ed evita una rapida asciugatura.
USO PER COPERTURE
11. Dopo l’applicazione di IZONIL è importante mantenere la superficie bagnata per due giorni. I muri devono venire bagnati anche prima dell’intonacatura con IZONIL.
12. L’applicazione della rete in fibra di vetro negli angoli è molto importante.
13. Con la sovrapposizione di IZONIL COARSE e IZONIL FINE usare una miscela di acqua e cemento.
14. Si consiglia di proteggere da eventuali danni la superficie con IZONIL e piastrellatura o ghiaia.